#nohemanews | CREDITO D’IMPOSTA PER ATTIVITA’ DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE
La Legge di bilancio 2021, nel prorogare al 2022 e potenziare il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione di cui alla L. 160/2019, apporta alcune modifiche a tale disciplina allo scopo di chiarire meglio l’ambito applicativo dell’agevolazione.
Con riferimento ai soggetti beneficiari, possono fruire dell’agevolazione tutte le imprese, a prescindere dal regime fiscale di determinazione del “reddito dell’impresa” (e non più “d’impresa”), ampliando la platea dei beneficiari.
Altre modifiche intervengono sulla disciplina dei costi agevolabili, con modifiche specifiche e puntuali.
Inoltre vengono introdotti precisi adempimenti documentali, tra cui l’obbligo di asseverare la relazione tecnica che le imprese beneficiarie del credito d’imposta sono tenute a redigere e conservare.
Rimani in contatto! Segui nohema e iscriviti alle news
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare la UX e offrirti un'esperienza personalizzata. In particolare vengono utilizzati cookie appartenenti a Google. Cliccando su ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su Privacy e Cookie
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.